sabato 28 luglio 2007

INCENDI BOSCHIVI

Arriva il caldo...e con il caldo arrivano gli incendi. Negli ultimi anni il problema degli incendi boschivi ha assunto dimensioni a dir poco drammatiche, tanto da destare un grido di preoccupato allarme a tutti i livelli. Nel decennio passato in Italia si sono perduti, per detta causa, piu’ di 500 mila ettari di bosco, ne’ l'azione di rimboschimento e di ricostituzione boschiva sono riusciti a rimediare alle recenti devastazioni. Le cause sono tra le più varie, ma solo il 3% degli incendi avvengono per cause accidentali o per autocombustione, ma molto spesso dovuto a cause dolose, legate alla speculazione edilizia, o all'incuria e alla disattenzione dell'uomo. Le conseguenze per l'equilibrio naturale sono gravissime e i tempi per il riassetto dell'ecosistema molto lunghi. Oggi, per effetto di una decisa campagna di sensibilizzazione e grazie a una migliore organizzazione del complesso apparato antincendio delle Regioni e dello Stato, il rischio, pur sempre molto alto, sembra diminuire di proporzione. Cosa fare in caso di incendio nel bosco Se si avvista un incendio o un principio di incendio boschivo dare l'allarme la segnalazione può essere effettuata: genericamente chiamando i numeri brevi 1515; 115; 112; 113;
Se la comunicazione di un incendio avviene telefonicamente, bisogna specificare con chiarezza:
  • il vostro nominativo e numero telefonico dal quale state chiamando (se cade la linea potrete essere richiamati)
  • la località dell’incendio;
  • le dimensioni dell'incendio e se sul posto ci sono già persone che stanno intervenendo.

Articolo scritto dall'utente Federica

Per pubblicare anche il tuo articolo entra nel forum sezione proposte.

1 commento:

markusweb ha detto...

E' uno schifo che quasi tutti gli incendi vengano causati da persone! Vi invito a contattare immediatamente le forze dell'ordine, se notate qualche malato di mente fare una cosa del genere... io personalmente dopo aver contattato le forze dell'ordine, userei l'attesa del loro arrivo a riempirli di calci nel culo! Vi ricordo che da legge anche un semplice cittadino può effettuare un fermo "arresto" in mancanza di un componente delle forze dell'ordine.